2002 attività politica

SOLIDARIETÀ NEL MONDO POLITICO PER I LAUREATI IN SCIENZE DELL'INFORMAZIONE ED INFORMATICA.

E' da un anno che al MIUR dicono di dover indagare sulle competenze dei dottori informatici, per capire se sono sufficienti per l'abilitazione per la professione di ingegnere dell'informazione. Si tralascia di indagare sulle competenze che hanno gli ingegneri edili laureatisi nel '60, ai fini dell'abilitazione "per progettista e collaudatore di sistemi di elaborazioni e trasmissione dati". Il paradosso non sta solo nell'intreccio delle leggi che intrappolano una intera categoria professionale, ma anche nelle dichiarazioni di alcuni addetti ai lavori.

I laureati in Scienze dell'Informazione ed Informatica hanno diritto di difendere l'abilitazione che hanno sin da quando si sono laureati, e se inesattezze legislative stanno mettendo in pericolo questa possibilità, allora c'è da intervenire con la massima urgenza.

Questo è quanto hanno chiesto in questi ultimi mesi gli Onorevoli Magnolfi, Buemi, Migliori, Panattoni, Di Teodoro e Trantino con Interrogazioni Parlamentari a risposta scritta, immediata, o orale.

SENATO

A luglio è iniziato al Senato l'esame delle Commissioni riunite II e VII relativo al Disegno di Legge S. 1490 - per la conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 10 giugno 2002, N. 107.
I Senatori di opposizione hanno presentato due emendamenti che puntavano a far accedere all'Esame di Stato di novembre i laureati in Scienze dell'Informazione ed i laureati in Informatica. C'è stata l'approvazione sostanziale anche della maggioranza, ma la Senatrice Siliquini (Sottosegretario del Ministro On. Letizia Moratti) si è detta contraria all'accettazione degli emendamenti (per motivi di procedura legislativa).
Gli emendamenti sono stati allora convertiti in un Ordine del Giorno che, dopo essere stato modificato dalla Stessa Sottosegretario Siliquini, è stato approvato (in data 16 luglio 2002).

La Senatrice Acciarini ed il Senatore Cortiana hanno presentato gli emendamenti e sono stati i primi firmatari dell'Ordine del Giorno iniziale (poi modificato dalla Senatrice Siliquini).

L'Ordine del Giorno approvato, anche se contiene inesattezze (ottimistiche), che nel quotidiano non tarderebbero a manifestarsi, e che solo chi ha vissuto per anni nelle difficoltà di una mancanza di regolamentazione può prevederne la gravità,

che le norme relative alle attività spettanti agli ingegneri del settore dell'informazione contenute nel decreto del Presidente della Repubblica n. 328 del 2001 non mutano il quadro delle attribuzioni già spettanti agli ingegneri e pertanto non accrescono le relative riserve, cosicché i laureati in informatica e in scienze dell'informazione possono continuare liberamente a svolgere le attività fino ad oggi svolte;

riconosce quale è stato il ruolo dei laureati del vecchio ordinamento di Scienze per l'informatica italiana e mette i dottori in un ruolo di primo piano nel contesto professionale informatico. Impegna inoltre il Governo a trovare con urgenza una soluzione per risolvere la problematica.

L'OG è stato approvato oltre che da tutte le opposizioni, anche dal Gruppo di AN e da altri esponenti della maggioranza, che non hanno condiviso l'atteggiamento di chiusura manifestato inizialmente dal Governo e lo hanno indotto a trovare una soluzione mediata con le opposizioni che producesse un impegno chiaro.

 

CAMERA DEI DEPUTATI

La discussione passa alla Camera, dove lo scontro è ancora più acceso tra Onorevoli e Sottosegretario Siliquini. In alcune circostanze, la Senatrice Siliquini in difesa delle sue posizioni viene contestata da Onorevoli della stessa maggioranza. Tutti concordano sulla necessità di far accedere all'Albo degli ing. - Settore dell'informazione - Sez. A, i dottori in SdI ed I. Ma si ripete lo 'schema' della Senato e vengono bocciati gli emendamenti risolutivi presentati. Vengono invece approvati due OG in linea con quello approvato al Senato (in data 24.07.02).

Gli emendamenti Bocciati sono:

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. Accedono all'esame di Stato per l'albo degli ingegneri, settore dell'informazione (Sezione A), oltre a quanto previsto nel decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, i laureati in scienze dell'informazione ed i laureati in informatica. Fino al 31 dicembre 2002 sono sospese le riserve della professione di ingegnere dell'informazione per i possessori di laurea in scienze dell'informazione e di laurea in informatica.
1. 3. Lion, Pecoraro Scanio, Bulgarelli, Cento.

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. Accedono all'esame di Stato per l'albo degli ingegneri, settore dell'informazione (Sezione A), oltre a quanto previsto nel decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, i laureati in scienze dell'informazione ed i laureati in informatica. Fino allo svolgimento della seconda sessione d'esame, che si terrà il 26 novembre 2002, ai sensi dell'articolo 7 dell'ordinanza del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 12 marzo 2002, sono sospese le riserve della professione di ingegnere dell'informazione per i possessori di laurea in scienze dell'informazione e di laurea in informatica.
*1. 1. Bimbi, Colasio, Carra.

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. Accedono all'esame di Stato per l'albo degli ingegneri, settore dell'informazione (Sezione A), oltre a quanto previsto nel decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, i laureati in scienze dell'informazione ed i laureati in informatica. Fino allo svolgimento della seconda sessione d'esame, che si terrà il 26 novembre 2002, ai sensi dell'articolo 7 dell'ordinanza del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 12 marzo 2002, sono sospese le riserve della professione di ingegnere dell'informazione per i possessori di laurea in scienze dell'informazione e di laurea in informatica.
*1. 7. Magnolfi, Tocci, Grignaffini, Martella.

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. È stabilita l'equipollenza tra la laurea in scienze dell'informazione e la laurea specialistica in informatica, classe 23S.
1. 4. Mantini, Buemi, Ruzzante.


Gli Ordini del Giorno approvati sono:

  • (OG 9/3030/1 Magnolfi, Tocci, Mantini, Bimbi, Martella, Zanella, Cima, Buemi, Maura Cossutta, Bellillo, Panattoni, Ruzzante.)
  • (OG 9/3030/3. Migliori, Palmieri.)


Il dibattito alla Camera ha visto in prima fila impegnati gli Onorevoli Tocci, Magnolfi, Mantini e Martelli.
Sono inoltre intervenuti per la tutela dei nostri diritti gli Onorevoli Migliori, Bonito, Grignaffini, Cento, Bimbi, Cima, Buemi, Orsini, Leo, Pisapia, Ruzzante, Cola, Zanella, Palmieri, Maura Cossutta, Bellillo, Panattoni e Di Teodoro. Gli emendamenti in favore di una risoluzione immediata sono stati proposti dagli Onorevoli Lion, Pecoraro Scanio, Bulgarelli, Cento, Bimbi, Colasio, Carra, Magnolfi, Tocci, Grignaffini, Martella, Mantini, Buemi, Ruzzante. Gli Ordini del Giorno, dagli Onorevoli Magnolfi, Tocci, Mantini, Bimbi, Martella, Zanella, Cima, Buemi, Maura Cossutta, Bellillo, Panattoni, Ruzzante, Migliori, Palmieri.

Email e fax di solidarietà sono arrivati oltre che da tantissimi esponenti dell'opposizione, anche da numerosi Deputati e Senatori di FI, AN, Lega e UDC.

Una grande domanda di giustizia che arriva dal parlamento e che si spera tutti abbia una risposta positiva del Governo nel più breve tempo possibile.

Per quel che riguarda l'Equipollenza risolutiva mancata, rigettata dalla Senatrice Siliquini, c'è da evidenziare che gli OG danno per scontata una equipollenza di fondo tra le lauree conseguite secondo il vecchio ordinamento e quelle future. Lo strumento dell'equipollenza secondo la Senatrice non è più utilizzabile.
Se ci fosse più serenità tra gli addetti ai lavori, in virtù anche degli OG approvati, potrebbe però essere dichiarata l'appartenenza delle 'vecchie lauree' di SdI ed Informatica alle Classi delle laurea specialistiche 23/S.
Ma non possiamo dare per scontato soluzioni semplici. L'affermazione di ogni diritto dei dottori informatici, deve sempre passare da sfibranti battaglie legislative.

Dott. Alessandro Labonia
Presidente ALSI 2002-2004 / 2004-2006

AllegatoDimensione
Ordine del Giorno approvato alla Camera in data 21.doc26 KB
Ordine del Giorno approvato alla Camera in data 24.doc26 KB
sintesi_camera_24_07_02.pdf165.62 KB