ALSI presenta la guida "Le lauree informatiche nei pubblici concorsi"
In occasione dell'Assemblea nazionale dei soci Alsi, il 1 giugno 2008, verrà presentata la guida "Le lauree in informatica nei pubblici concorsi".
La guida “La laurea in informatica nei pubblici concorsi” intende richiamare l’attenzione del lettore sulla figura del laureato in informatica e sui diversi corsi di laurea e conseguenti titoli di studio che contraddistinguono il percorso universitario e professionale del “dottore in informatica”.
Le diverse riforme dell’ordinamento universitario hanno generato una certa confusione sulle lauree informatiche che ha sovente indotto in errore il responsabile nella redazione del bando e nell’espletamento delle procedure concorsuali.
Troppo spesso i responsabili del personale impegnati nella redazione di bandi di concorso per procedure di selezione del personale, o per incarichi di progettazione in ambito informatico, hanno completamente dimenticato di indicare tra i requisiti le lauree informatiche, oppure le hanno indicate in maniera errata impedendo così ai laureati del vecchio ordinamento di partecipare alla selezione.
Il concetto alla base di questa nostra guida è che il laureato in Informatica viene normalmente destinato a posizioni dirigenziali in ambito informatico e che la Laurea in Scienze dell’Informazione, la laurea in Informatica e la laurea Specialistica o Magistrale in informatica classe 23/S sono, per legge, equipollenti ai fini dei pubblici concorsi.
L’Alsi, Associazione nazionale dei laureati in Scienze dell’Informazione ed Informatica, svolge funzioni di sensibilizzazione su questo argomento, così importante per i detentori di tali titoli e per la intera collettività.
Il presidente dell’Alsi è a disposizione, con l’intera struttura associativa, dei richiedenti per fornire chiarimenti e assistenza nella redazione dei bandi ed ogni ulteriore informazione.