Con i piedi per terra e la testa in Europa

L'ALSI ha presentato il 20 dicembre 2007 la domanda per l'accreditamento europeo ai sensi della Direttiva 2005/36/Ce. La cosidetta Direttiva qualifiche (recepita con Decreto legislativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9/11/2007) prevede la creazione di conferenze di servizi per la definizione delle piattaforme formative europee. L'Alsi ha presentato la sua richiesta di iscrizione al registro delle associazioni tenuto presso il Ministero della Giustizia.

Grazie al lavoro svolto in questi anni, la nostra associazione dispone di tutti i requisiti previsti dall'accreditamento. Il lavoro di preparazione del curriculum e della richiesta ha evidenziato la notevole attività dell'associazione che si è concretizzata nella preparazione di un curriculum vitae associativo di oltre 100 pagine.

Questi, in sintesi, i requisiti dell'art.26 comma 3 del decreto: a) avvenuta costituzione per atto pubblico o per scrittura privata autenticata o per scrittura privata registrata presso l’ufficio del registro, da almeno quattro anni; b) adozione di uno statuto che sancisca un ordinamento a base democratica, senza scopo di lucro, la precisa identificazione delle attività professionali cui l’associazione si riferisce e dei titoli professionali o di studi necessari per farne parte, la rappresentatività elettiva delle cariche interne e l’assenza di situazioni di conflitto di interesse o di incompatibilità, la trasparenza degli assetti organizzativi e l’attività dei relativi organi, la esistenza di una struttura organizzativa, e tecnico-scientifica adeguata all'effettivo raggiungimento delle finalità dell'associazione; c) tenuta di un elenco degli iscritti, aggiornato annualmente con l’indicazione delle quote versate direttamente all’associazione per gli scopi statutari; d) un sistema di deontologia professionale con possibilità di sanzioni; e) previsione dell’obbligo della formazione permanente; f) diffusione su tutto il territorio nazionale; g) mancata pronunzia nei confronti dei suoi rappresentanti legali di condanna, passata in giudicato, in relazione all’attività dell’associazione medesima La domanda è stata consegnata, oltre che al Ministero della Giustizia, al CNEL, al Ministero delle Politiche Europee, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al coordinatore Nazionale Colap. Restiamo in attesa di atto di pronuncia di ammissione e di convocazione ai tavoli di lavoro. Il Presidente ALSI Dott. Gaetano Di Bello >> Discutine sul forum http://www.alsi.it/cm/newforum?c=showthread&ThreadID=12