Ordine degli ingegneri accessibile anche ai laureati del vecchio ordinamento grazie ad una sentenza del TAR

Aggiornamento: il MIUR ha fatto ricorso al Consiglio di Stato, pertanto le segreterie al momento non ammettono i laureati del vecchio ordinamento all'Esame di Stato.

Da oggi i laureati in scienze dell’informazione e informatica del
vecchio ordinamento possono iscriversi all’Ordine degli Ingegneri grazie alla sentenza del
TAR del Lazio che ha annullato la circolare interpretativa del MIUR che di
fatto ne vietava l’accesso.

Il presidente nazionale dell’ALSI (Associazione
Nazionale Laureati in Scienze dell’Informazione ed Informatica), Gaetano
Di Bello, ha espresso viva soddisfazione per il risultato raggiunto.
“Dopo tanti anni di ingiustizie causate da una errata interpretazione del
dpr 328/2001 da parte del Ministero dell’Università (MIUR)
all’epoca rappresentato dal sottosegretario Maria Grazia Siliquini, il
TAR del Lazio dà ragione agli informatici e annulla la maldestra
Circolare interpretativa che impediva ai laureati del vecchio ordinamento di
accedere (al pari dei laureati di informatica del nuovo ordinamento e dei
laureati in ingegneria) agli esami per l'accesso alla Sezione A dell'Albo degli
ingegneri, settore dell'informazione” ha detto. “La mancanza della
possibilità di accesso per i laureati del vecchio ordinamento” ha
poi aggiunto “ha creato in questi anni danni morali e materiali
consistenti agli informatici del vecchio ordinamento che si sono visti
escludere dai concorsi più importanti e hanno dovuto esercitare talvolta
in uno stato di illegalità quando hanno svolto mansioni (per
informatici) ma attribuite agli iscritti del settore dell'informazione
dell'ordine degli ingegneri costituito nel 2001”. Il Presidente Di Bello
si è poi soffermato sulla circolare che vietava l’accesso
all’ordine ai laureati di vecchia data. “Adesso la scandalosa
Circolare interpretativa n.2126 del 28 maggio 2002 è stata finalmente
bocciata dalla sentenza N.08046 /2010 del TAR del Lazio” ha
affermato  “nella motivazione riprende tutte le argomentazioni
specificate dal dott. Stenio Brunetta nel ricorso (e dall'ALSI in altri
ricorsi) per dare assoluta ragione agli informatici”.

Il duraturo braccio di ferro tra ALSI e MIUR ha generato aspri scontri
dialettici e legali da quando è stato scisso in tre settori
l’ordine degli ingegneri e nel settore dell’informazione sono state
inserite ex-novo le attività professionali storicamente svolte dai
laureati in informatica (mai contemplate prima tra quelle inerenti la
professione di ingegnere). Logico l’inserimento nell’ordine dei
laureati del nuovo ordinamento, ma ancor più logica doveva essere la
possibilità di accesso per i laureati del vecchio ordinamento
(logicità colta e spiegata dal dpr328/2001).

“Purtroppo un MIUR miope” ha concluso il Presidente “ha
assecondato un corporativismo estremo e talvolta violento, e ne è venuta
fuori una Circolare incredibilmente discriminatoria che solo ora, per i gravi
motivi richiamati nella sentenza del TAR del Lazio, è stata finalmente
cancellata. Ora anche i laureati in SdI ed Informatica del vecchio ordinamento
potranno, al pari dei laureati del nuovo ordinamento e dei laureati di
ingegneria, accedere agli esami di stato per la Sez. A del settore
dell'informazione dell'ordine degli ingegneri e affermare il loro diritto ad
esercitare le attività professionali per cui hanno conseguito il massimo
titolo universitario”.

Breve profilo dell’ALSI

L’ALSI, Associazione nazionale Laureati in Scienze
dell’Informazione ed Informatica,  è un’associazione
senza scopi di lucro, libera ed autonoma, al di fuori di ogni schieramento
politico o ideologico. Ad ALSI possono aderire, oltre i detentori di una
qualsiasi delle lauree informatiche e gli studenti di tali corsi di laurea,
tutti coloro che si rispecchiano nelle finalità dell’associazione
e che vogliono beneficiare dei servizi e delle opportunità che essa
offre agli associati.

L’associazione si è costituita ad Udine nel 1990 con lo scopo di
promuovere la figura del laureato in scienze dell’informazione, di
garantire la professionalità e di contribuire, in tal modo, alla sua
crescita attraverso lo scambio di esperienze e idee tra gli iscritti. Con
l’evoluzione dei percorsi universitari è attualmente
rappresentativa di tutti i laureati, laureandi e gli studenti dei corsi
universitari di Scienze Informatiche (Scienze dell'Informazione, Diploma di
Laurea e Universitario in Informatica, Laurea Classe 26 e Laurea
specialistica/magistrale classe 23/S). All'associazione aderiscono laureati,
diplomati universitari, dottori di ricerca e studenti in queste discipline.



Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa ALSI

Associazione nazionale Laureati in Scienze dell’Informazione ed
Informatica

Via delle Scienze 208

33100 Udine

Tel 0432 1845766

http://www.alsi.it

ufficiostampa@alsi.it

AllegatoDimensione
Sentenza-Tar.pdf105.08 KB
Alsi Comunicato Stampa - Sentenza Tar.pdf244.79 KB