Parere ALSI sull’accorpamento delle classi di concorso per l'insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria

Il «Regolamento recante l’accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento di istruzione secondaria», approvato dal Consiglio dei Ministri in prima lettura il 12 giugno 2009, che è ancora in corso di definizione, già penalizzava gli abilitati all’insegnamento dell’informatica perché:

  • li escludeva dall’insegnamento nei Licei Scientifici (opzione scientifico-tecnologica ora ridenominata “scienze applicate” dai regolamenti relativi alla revisione degli assetti ordinamentali del secondo ciclo) a vantaggio degli abilitati all’insegnamento dell’elettronica e dell’elettrotecnica;
  • assegnava l’insegnamento dell’informatica al pari dei docenti abilitati informatici anche agli abilitati elettronici ed elettrotecnici nel 1° anno di tutti gli indirizzi degli Istituti Tecnici - settore tecnologico e nel biennio degli Istituti Professionali.

Nell’attuale fase transitoria, in attesa della versione definitiva del suddetto regolamento, con la nota 1348 del 21 aprile 2010, il MIUR ha pubblicato le tabelle per l’assegnazione alle varie classi di concorso degli insegnamenti del primo anno dei vari indirizzi di studio. In esse si stabilisce che:

  • l’insegnamento dell’informatica nei bienni degli Istituti Tecnici settore Economico indirizzo Turismo e nei bienni degli Istituti Professionali indirizzo Servizi Commerciali è attribuito ai soli docenti diplomati di Trattamento Testi (ex Stenografia e Dattilografia – classi di concorso A075 e A076 con titolo di accesso diploma);
  • l’insegnamento dell’informatica nei bienni degli Istituti Tecnici settore Economico indirizzo Finanza e Marketing e nei bienni degli Istituti Professionali, a seconda dei vari indirizzi, è assegnato, oltre che agli abilitati in Informatica, anche agli abilitati in Elettronica, Matematica e Fisica e Trattamento Testi;
  • l’insegnamento dell’informatica nel primo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, è assegnato, oltre che agli abilitati in Informatica, anche agli abilitati in Elettronica;
  • l’insegnamento dell’informatica nel primo anno dei Licei Scientifici opzione Scienze Applicate, è assegnato, oltre che agli abilitati in Informatica, anche agli abilitati in Elettronica, Matematica, Matematica e Fisica.

L’idea di assegnare a classi di concorso diverse da quella informatica gli insegnamenti relativi a discipline informatiche contraddice il criterio logico che chi si abilita all’insegnamento di una materia lo debba fare per insegnare quella materia e non anche altre, infatti nel sistema scolastico italiano è l’abilitazione ad una classe di concorso che certifica la competenza e consente l’accesso all’insegnamento: questo criterio viene messo seriamente in discussione sia nella nota 1348 del 21 aprile 2010, che nella bozza di «Regolamento recante l’accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento di istruzione secondaria».  Eppure il sistema delle abilitazioni per classi di concorso mira proprio a garantire la qualità dell’insegnamento.
Nelle scelte che a livello ministeriale hanno portato ai suddetti documenti sembra mancare la consapevolezza di cosa sia l’informatica, perché o la si confonde con l’uso del computer (da cui l’attribuzione del suo insegnamento ai docenti di trattamento Testi) o la si considera alla stregua di una disciplina priva di un proprio status epistemologico e in quanto tale suscettibile di essere insegnata da un docente senza una specifica abilitazione. Da questa visione deriva la scelta – a nostro parere disastrosa sul piano didattico e dal punto di vista delle ricadute sul piano occupazionale di tutta la categoria dei docenti abilitati in Informatica (A042, futura A-37) di ruolo e non – di utilizzarla per risolvere i problemi di esubero che per effetto dei tagli della riforma sorgono per altre classi di concorso.
Nel merito della questione l’ALSI  chiede che:
l’insegnamento delle discipline dell’area informatica, in tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore dove esse sono previste, richieda esclusivamente l’abilitazione alla classe di concorso finora denominata A042 “Informatica” e che il regolamento sull’accorpamento delle classi di concorso individua con il codice A-37 e denominazione “Scienze e tecnologie informatiche”.