Università di Lecce - Posizione EP
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Categoria EP – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazioni dati e n. 1 posto di Categoria D - Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazioni dati - per le esigenze connesse alla Scuola Superiore ISUFI di questa Università, pubblicato sulla G.U.n.86 del 30.10.07.(Scadenza 29.11.2007).
Situazione Ricorso: Da colloqui avuti con i responsabili dell'ufficio sembra siano intenzionati ad emettere un nuovo bando prevedendo anche la laurea in informatica. L'ALSI ha comunque inviato una richiesta di modifica mediante lettera raccomandata. Il concorso è stato revocato il 30.11.2007 ( Vedi http://www.alsi.it/cm/content/revocato-il-concorso-dirigente-informatico... )
Sintesi
Selezione pubblica titoli ed esami, tempo pieno ed indet., n. 1 posto Cat. EP – Area T.Ts.ed E.D. e n. 1 posto Cat. D - Area T.Ts.ed E.D.Scuola Superiore ISUFI di questa Università, pubblicato sulla G.U.n.86 del 30.10.07.(Scadenza 29.11.2007).
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Categoria EP – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazioni dati e n. 1 posto di Categoria D - Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazioni dati - per le esigenze connesse alla Scuola Superiore ISUFI di questa Università, pubblicato sulla G.U.n.86 del 30.10.07.(Scadenza 29.11.2007).
Per il concorso n. 1 per la copertura di un posto di Categoria EP, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazioni dati:
a) Titolo di studio:
- Diploma di laurea in Ingegneria Informatica, conseguito ai sensi dell’ Ordinamento universitario previgente al D.M. 3.11.1999, n. 509, o equipollente; Ovvero
- Laurea specialistica, di cui al D.M. 28.11.2000, appartenente alla classe delle lauree corrispondenti alla disciplina di cui al punto precedente sulla base della tabella di equiparazione contenuta nel Decreto Interministeriale 5.05.2004, pubblicato sulla G. U. 21.08.2004, n. 196.
b) abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere;
c) età non inferiore agli anni 18;
d) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) idoneità fisica all’impiego.