Workshop: " come utilizzare le innovazioni del web 2.0 per creare valore: alcuni casi di successo "
Milano, Martedì 31 Marzo 2009 dalle 18:00 alle 20:00 presso AULA MAGNA di SIAM Via Santa Maria 18, 20123 Milano
Le possibilità di social networking, diffusesi attraverso piattaforme come Facebook, quelle di gestione di contenuti rese possibili da siti come YouTube o da soluzioni come Wikimedia, le opportunità di condivisione della presenza come quelle offerte da Skype piuttosto che da SecondLife, le modalità di ‘tagging’ dei prodotti di folksonomia hanno modificato sensibilmente le abitudini di vita specialmente in confronto a quelle delle generazioni meno giovani.
Ma i comportamenti resi possibili da questi ambienti hanno un interesse concreto ed economico anche nel contesto delle aziende o della PA?
E, in tal caso, è più conveniente per le aziende inserirsi direttamente negli ambienti dominanti sulla rete oppure creare ambienti propri attraverso l’utilizzo delle tecnologie alla base dei prodotti di successo, riconducibili al paradigma del web 2.0 ?
La società McKinsey in un recente rapporto (febbraio 2009) ha pronosticato per l’introduzione del Web 2.0 nelle aziende una crescita ancora più rapida di quella che si è registrata negli anni 90 con l’introduzione degli ERP.
Lo scopo del workshop è quello di discutere il valore di alcune iniziative di successo già sviluppate, le scelte che nei vari casi sono state adottate e di cercare di rispondere attraverso casi reali alle questioni sopra esposte.
L’ultima parte del workshop consisterà in una tavola rotonda dei relatori con la partecipazione del pubblico.
Agenda
- introduce e coordina: Paolo Fezzi, Responsabile Qualità AICA
Relazioni di:
- Lorenzo Pini Project Manager BTicino. “MyOpen Community: un caso di Open Innovation”
- Giovanni Indolfi, Associate Partner OpenKnowledge “La intranet 2.0 di Lago”
- Stefano Mainetti, Docente di Tecnologie dei Sistemi Informativi – Politecnico di Milano “L’Enterprise 2.0: l’innovazione oltre la crisi. Lo scenario di riferimento della realtà italiana trattato dalla ricerca svolta dalla Scholl of Management del Politecnico di Milano”
Allegato | Dimensione |
---|---|
Worksho_Come_utilizzare_il_Web_2_0_per_creare_valore_casi_di_successo.pdf | 156.74 KB |