Workshop sulle competenze e il lavoro dei Business Analyst Anatomia del Business Analyst
Milano, 14 Giugno 2011 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2
La competitività delle aziende dipende in molti settori dalla capacità di innovare i prodotti/servizi e/o i processi attraverso l'impiego della tecnologia ICT.
Per far ciò occorre capire le situazioni esistenti, le potenzialità delle tecnologie digitali e saper individuare nuovi prodotti/servizi o ridisegnare processi attraverso l'impiego di idonei componenti ICT che migliorino l'efficacia delle offerte sul mercato o l'efficienza dei processi.
Questa è la sfida con la quale si confronta il Business Analyst, profilo di collegamento fra il
business e le strutture ICT di sviluppo ed esercizio.
Il workshop cercherà di chiarire quali sono le
competenze tecniche-gestionali richieste per avere successo, quali 'soft-skill' sono utili e come può
essere stabilito un proficuo rapporto con le linee di business.
Nel workshop verranno portate le testimonianze delle varie tipologie organizzative e funzionali, nelle grandi organizzazione e nelle PMI, e la risposta della consulenza.
Agenda dell'incontro
- Mauro Colaiacovo, Senior Change Manager & SAP ERP Project Manager - Engineering
Relazioni di:
- Paolo Schgör, Responsabile certificazione AICA – “Il ruolo e le competenze del Business Analyst”
- Enzo Vighi, CIO Vittoria Assicurazioni – “La cassetta degli attrezzi di un Business Analyst”
- Luca Baiguini, Adjunct Professor of Organizational Behaviour – MIP Politecnico di Milano – “Il Business Analyst come essere sociale: negoziazione, persuasione, uso del potere”
- Guido Repaci, Chief Process and Innovation Officer di Cartorama Group – “Il Business Analyst visto dal Business“
Sede e orari Il workshop si svolgera dalle ore 18:00 alle ore 20.00 presso FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2 - 20121 Milano
Come arrivare: MM1 fermata Palestro - MM3 fermata Turati - Tram n° 1, 2 - Autobus n° 61, 94
Informazioni e iscrizioni La partecipazione agli incontri e libera. E’ disponibile anche la funzionalità di partecipazione remota via Internet, grazie a servizi messi a disposizione dal gruppo Reply, per usufruire di tali servizi inviare una mail a cantiere.mestieri.ict@aicanet.it precisando, la provincia dalla quale si accederà al servizio.
Val al programma completo "Gli incontri del Cantiere dei Mestieri ICT" 2010-2011
Allegato | Dimensione |
---|---|
mestieri_ict_14_giugno_2011.pdf | 170.45 KB |