Convegno AICA Nord Est: Digitalizzazione della PA

Il Comune di Udine, in collaborazione con AICA, ALSI e AIET, ha ritenuto opportuno organizzare queste due giornate di

IT for Social & Social IT

Milano, 20 Marzo 2012 ore 18:00 presso Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Via San Vittore, 21

Il terzo incontro del programma 2011-2012 si pone l'obiettivo di condividere, insieme ai professionisti ICT e agli addetti del Terzo Settore, le opportunità che possono nascere da una maggiore cooperazione tra il mondo della tecnologia informatica e quello delle imprese NonProfit.
Queste opportunità sono interessanti sia per le imprese che per i singoli addetti, perché aprono la strada a professionalità specifiche in un ambito che, seppur risentendo dei vincoli dalla crisi, è identificato, da molti esperti di economia, come un'area in crescita nel prossimo futuro in seguito alla necessità di ridurre i costi dello Stato Sociale.
L'evento permetterà di approfondire le possibilità di mercato e di sbocchi professionali attraverso le iniziative concrete di alcune realtà già operanti in questo settore e di condividere direttamente con alcuni attori le loro esperienze, i loro stimoli e le loro proposte.
L'incontro e' quindi dedicato a tutti coloro che, a vario titolo, compongono la comunità del mondo ICT e a coloro che operano nel settore NonProfit

Il miglioramento della gestione della Filiera Finanziaria (Corporate Payments & Financial Supply Chain)

Milano, 7 Febbraio 2012 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2

L’incontro è dedicato al confronto tra la comunità dei professionisti IT, rappresentata dalle Associazioni che promuovono il Cantiere dei Mestieri, e la comunità professionale e manageriale di coloro che operano nella funzione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) di aziende industriali, del commercio e dei servizi, piuttosto che nelle organizzazioni pubbliche coinvolte nella fornitura di servizi alla cittadinanza e alle imprese.
Il confronto ha l’obiettivo di far emergere e dibattere il punto di vista di chi - nelle imprese e verso i mercati - ha la responsabilità di garantire i processi di gestione delle informazioni amministrative e finanziarie sottese ai cicli di business.
Oggi, con l'affermarsi dei nuovi paradigmi della Digital & Network Economics, il tradizionale carattere della funzione AFC sta rapidamente trasformandosi da “supporto” a “strategico”, per la crescente importanza dei contenuti e la possibilità, con l’aiuto delle tecnologie digitali abilitanti, di costruire e gestire nuove catene del valore con nuovi modelli organizzativi. Saranno sempre più rilevanti, in particolare, gli standard per la interoperabilità nell’area dell’e-business e la capacità di costruire/partecipare a reti sociali, per conseguire risultati significativi dal punto di vista economico, finanziario e della governance; i risultati dovranno inoltre essere soddisfacenti sia dal punto di vista del miglioramento della competitività che da quello della gestione dei rischi.

L’incontro è aperto a professionisti e consulenti, docenti e formatori, manager e specialisti inseriti in aziende pubbliche e private.
I temi affrontati spazieranno dal piano della gestione operativa e finanziaria, alle modalità di implementazione, dalle specifiche prestazionali ai risultati ottenuti, nel racconto dell’esperienza
diretta dei partecipanti.
Sarà possibile partecipare anche in Videoconferenza interattiva via Web.

Gli incontri del Cantiere dei Mestieri ICT 2011-2012

Programma 2011-2012 della Sezione AICA di Milano

“IT for Social & Social IT”

Obiettivi degli incontri

La sesta edizione del ciclo Gli incontri del Cantiere dei Mestieri ICT, organizzato dalla Sezione AICA di Milano, si propone di approfondire l'impiego dei paradigmi più innovativi di utilizzo delle reti per promuovere e valorizzare le comunità operative professionali.

Workshop sulle competenze e il lavoro dei Business Analyst Anatomia del Business Analyst

Milano, 14 Giugno 2011 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2

La competitività delle aziende dipende in molti settori dalla capacità di innovare i prodotti/servizi e/o i processi attraverso l'impiego della tecnologia ICT.

Per far ciò occorre capire le situazioni esistenti, le potenzialità delle tecnologie digitali e saper individuare nuovi prodotti/servizi o ridisegnare processi attraverso l'impiego di idonei componenti ICT che migliorino l'efficacia delle offerte sul mercato o l'efficienza dei processi.

Questa è la sfida con la quale si confronta il Business Analyst, profilo di collegamento fra il business e le strutture ICT di sviluppo ed esercizio.
Il workshop cercherà di chiarire quali sono le competenze tecniche-gestionali richieste per avere successo, quali 'soft-skill' sono utili e come può essere stabilito un proficuo rapporto con le linee di business.

Nel workshop verranno portate le testimonianze delle varie tipologie organizzative e funzionali, nelle grandi organizzazione e nelle PMI, e la risposta della consulenza.

Le competenze ed il lavoro dei Security Adviser Sicurezza delle Informazioni: il problema c’è ma chi è il responsabile?

Milano, 10 Maggio 2011 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2

Quella che una volta era “solo” Sicurezza Informatica è diventata Sicurezza delle Informazioni.

La necessità di un conseguente approccio multidisciplinare, a cui si aggiunge la pressione normativa e le relativa esigenza di conformità, fanno sì che la competenza tecnica sia condizione assolutamente necessaria ma non più sufficiente, sommandosi ad essa l’esigenza di nuove competenze e di opportune regole di “accountability”.
Come hanno reagito e come si stanno comportando le organizzazioni per collocare in organigramma tali responsabilità?
Le certificazioni professionali servono?
Come impattano l’outsourcing e il cloud computing?

Nel workshop verranno portate le testimonianze delle varie tipologie organizzative e funzionali, nelle grandi organizzazione e nelle PMI, e la risposta della consulenza.

Le competenze ed il lavoro dei Database Manager Il gestore del patrimonio presente nei sistemi ERP, BI e in altri Database

Milano, 1 Marzo 2011 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2

Il Database rappresenta da sempre il cuore dell’organizzazione dei Sistemi Informativi, il destinatario delle procedure di trattamento dei dati e la sorgente dati per qualsiasi analisi e reporting.
Le metodologie per la gestione dei DB sono state tra le prime ad esse oggetto di studio e di formalizzazione, introducendo nuovi paradigmi e stimolando evoluzioni hardware e software.
Il patrimonio informativo rappresentato dai DB è strettamente connesso ai sistemi che lo circondano e che lo utilizzano.

Si è quindi creata l’esigenza di capire quale ruolo interpreta l’attuale Database Administrator (DBA) e verso quale qualifica si sta evolvendo.
In ogni organizzazione (dalla Pubblica alla Privata, dalle Banche alle PMI, dalla Sanità alle Aziende di Servizi) il ruolo del DBA viene svolto, ma spesso non riconosciuto, poiché chi se ne occupa viene coinvolto in molte altre attività.

Esiste però una figura più generale, quella del Database Manager che, estendendo le caratteristiche del DBA e incorporando altre attività di Analista, Progettista e Stratega del Dato, può rappresentare la naturale evoluzione delle competenze di chi deve dominare questa importante disciplina del Data Management, arrivando anche a parlare di Data Governance.

Il workshop affronterà questi temi anche con riferimento alle più recenti tecnologie rese disponibili.

Workshop sulle competenze ed il lavoro dei Service Manager Il Service Manager: il ruolo e il suo valore per il business

Milano, 8 Febbraio 2011 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2

Da quando ITIL ha cominciato a diffondersi come modello di riferimento per la gestione dei servizi ICT, non soltanto nelle grandi aziende, ma sempre di più anche nelle medie, il Service Manager (SM) si è imposto come uno dei più importanti e significativi ruoli all’interno delle più evolute organizzazioni. In estrema sintesi, si può dire che, nei confronti del cliente interno, il SM è il responsabile ultimo della qualità globale del servizio.

La stretta relationship con il cliente interno è quindi parte fondamentale del suo ruolo. Per questo motivo, gli vengono richieste competenze non solo tecnologiche ma anche di business, oltre ad una forte attitudine a gestire le relazioni interdipartimentali.
E’ perciò basilare che abbia seguito un percorso formativo completo sugli aspetti Tecnologici, al fine di poter acquisire il know-how dei sistemi hw e sw sui quali il servizio si poggia, sugli aspetti di Business, in modo che possa prendere conoscenza specifica dei meccanismi e processi che regolano l’attività del cliente interno e su quelli Organizzativi, allo scopo di acquisire le linee guida e best practices, dettate dai principali modelli di governance dei servizi ICT (ITIL).
Una corretta adozione di ITIL, un’adeguata formazione e un riconoscimento trasversale del suo ruolo all’interno dell’organizzazione aziendale, consentono quindi al SM, non solo di assicurare la corretta erogazione del servizio, ma anche di contribuire concretamente al suo sviluppo e miglioramento. Durante il workshop, oltre a descriverne il ruolo e competenze, alcune importanti aziende mostreranno come il valore dell’ICT sia cresciuto grazie all’apporto dei Service Manager.

Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Administrator "Come dovranno evolvere gli IT Administrator ?"

Milano, 18 Gennaio 2011 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2

Con l’evoluzione dei paradigmi delle architetture informatiche, hanno assunto un ruolo sempre più rilevante la rete, che consente l’accesso alle risorse informative necessarie, e lo storage dove sono conservate le informazioni che costituiscono il patrimonio informativo di un’azienda o di un’organizzazione pubblica.

Entrambi questi elementi infrastrutturali sono oggetto, assieme ai server, delle responsabilità della persona che in una piccola o media organizzazione si occupa della continuità ed efficienza delle infrastrutture ICT e che, secondo il modello europeo di competenze EUCIP, risponde al profilo di IT Administrator.

La rete si è estesa arrivando da una parte , negli ambiti industriali, a connettere i controllori logici programmabili (PLC) e dall’altra, in realtà di vario tipo, ad avere sempre più spesso tratti locali o geografici wireless. Lo storage, inizialmente legato al server che lo utilizzava, è stato via via razionalizzato secondo configurazioni che, nelle PMI, sono state prevalentemente di tipo Network Attached Storage (NAS) e che ora stanno ulteriormente subendo profonde trasformazioni.

In tale contesto l’IT Administrator deve mantenere il controllo tecnologico e nel contempo saper motivare al proprio imprenditore o committente,a seconda dei casi, nuovi investimenti ovvero le ragioni per evitare quelle mode che avranno breve vita.

Come riesce a far tutto ciò e come dovrà reagire alle evoluzioni in atto ?

Queste domande fondamentali per gli IT Administrator saranno oggetto di discussione nel workshop.

Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Systems Architect L’impatto del Cloud Computing e di altre Tecnologie emergenti

Milano, 9 Novembre 2010 ore 18:00 presso Palazzo FAST - Piazzale Rodolfo Morandi, 2