Firmato il Protocollo di Intesa per l’Anagrafe Unica Nazionale Italiana
E’ stato firmato il protocollo di Intesa fra tre Aziende private e due Associazioni di Categoria per la realizzazione di uno dei più ambiziosi e rivoluzionari progetti di E-Government mai concepiti finora: l’AUN (Anagrafe Unica Nazionale).
Tutte le realtà coinvolte, hanno, con entusiasmo, aderito al Progetto AUN nato, 5 anni fa, dall’idea del Dott. Francesco Perrotta Direttore Generale di Infinity DWH, Azienda Calabrese (Paola – CS) Partner Microsoft, operante nel settore della progettazione e dell’implementazione di soluzioni per la Pubblica Amministrazione e grandi Aziende, e sviluppato con la partecipazione di Massimo Carrara ed Ernesto Donini Direttori di AireServices (Milano), società operante nel settore dei servizi.
Il Dott. Francesco Perrotta avrà il compito di coordinare tutto il gruppo di lavoro formato, oltre che da Infinity DWH, AireServices ed In.Formazione (Azienda, quest’ultima, operante nel settore dei servizi web e titolare del marchio “Concorsi.it”), anche dalle due più grandi associazioni di categoria italiane: l’ANIPA (Associazione Nazionale Informatici Pubblici ed Aziendali) e l’ALSI (Associazione Laureati in Scienze dell’Informazione ed Informatica) rappresentate dai due rispettivi Presidenti, il Dott. Raffaele Pinto ed il Dott. Gaetano di Bello, tutte realtà con le quali Infinity DWH sta realizzando il primo prototipo.
Ma cos’è l’AUN?
Il data warehouse centralizzato, che costituisce il nucleo della soluzione, è un database di elevata qualità e di grandi capacità, tali da poter contenere i dati personali di un’intera popolazione, nello specifico quella italiana. Questo database diventerà un’entità centrale “nazionale” a disposizione delle amministrazioni centrali, locali e del singolo utente e di altre istituzioni, accessibile grazie ad un’amichevole ed uniforme interfaccia che permetta in tempo reale l’aggiornamento del database centrale. In questo scenario il cittadino può interagire con esso tramite una qualsiasi postazione domestica, comunale o esterna, il tutto garantito da avanzatissime specifiche tecniche di sicurezza. Il sistema così progettato garantirebbe all’utente un risparmio notevole di tempi e costi, nonché la disponibilità di un ampio ventaglio di servizi.
Si pensi, ad esempio, alla possibilità di reperire certificati comodamente seduti in poltrona o in un luogo diverso dal comune di appartenenza. Al contempo la pubblica amministrazione otterrebbe vantaggi di notevole entità individuabili in un aumento di produttività traducibile in risparmi di tempo, qualità del servizio offerto e in una maggiore efficienza. Questa struttura avrebbe come altro punto di forza il notevole vantaggio di abbattere i costi relativi alla gestione del cartaceo, deperibile nel tempo, ai tempi di gestione dello stesso, agli sprechi di spazio e di risorse umane che sarebbero così ridistribuibili per migliorare i servizi offerti all’utente.
In questo semplice e futuribile scenario si profilerebbe un’ottimizzazione della gestione della pubblica amministrazione diminuendo significativamente la “burocrazia”, il tutto convergente in una notevole riduzione della spesa pubblica. Inoltre, l’implementazione di questo sistema, permetterà di far interagire altre banche dati della pubblica amministrazione come ad esempio quella fiscale, il che si traduce in una concreta possibilità di combattere efficacemente l’evasione, non dimenticando che anche la pubblica sicurezza avrebbe un ulteriore valido strumento per contrastare la criminalità.
Per ulteriori informazioni ed interviste si prega di contattare l’ufficio stampa del Workgroup AUN ai seguenti recapiti:
Tel.: 02/39930600 Fax: 0982/589731 E-mail: info@aunitalia.it web: www.aunitalia.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
Comunicato_Stampa_AUN.pdf | 409.8 KB |